Qualsiasi informazione utile alla gestione del magazzino e al movimento delle merci può essere codificata con codice a barre ma i barcode sono tutti uguali?
Analogamente all’alfabeto morse, la simbologia di barre nere e spazi bianchi di larghezze diverse corrisponde a un codice numerico [ACSE] e si distinguono codici discreti, nei quali solo le barre contengono informazioni, e codici continui, dove anche la larghezza degli spazi ha un valore.
A seconda delle esigenze di applicazione, sono state create 26 tipologie di codifica. Tra queste, elenchiamo le principali famiglie di codici a barre:
- EAN-13 Utilizzato per la rilevazione automatica del prezzo dei prodotti. Il codice EAN (European Article Numbering) permette di rappresentare 13 cifre (12 più una di controllo), che identificano la nazione di produzione (ad esempio 80 per l’Italia), l’azienda e il prodotto stesso. Fanno parte dell’EAN-13 i codici ISBN, utilizzato per la codifica dei libri, e ISSN, usato per i periodici.
- La variante EAN-8 (7 cifre più una di controllo) è impiegata per prodotti di dimensioni ridotte e consente un numero minore di combinazioni.
- L’ UPC-A è l’equivalente dell’EAN per gli Stati Uniti e il Canada, il sistema UPC (Universal Product Code) consente di rappresentare 11 cifre più una di controllo. La variante UPC-E, corrispondente all’EAN-8, contiene soltanto 6 cifre, senza codice di controllo.
- CODE-32 è il codice del settore farmaceutico italiano, composto da 9 cifre (oltre a una “A” fissa in posizione iniziale) è basato su un codice CODE-39 di 6 caratteri alfanumerici.
- CODE-39 FULL ASCII è il codice discreto più diffuso nel commercio e negli enti pubblici e codifica 127 caratteri diversi, comprese lettere maiuscole, segni di interpunzione e caratteri di controllo. Ha una bassa densità di dati ma è compatibile con i sistemi di lettura più datati.
- CODE-128 Codifica un’elevata quantità di dati in caratteri alfanumerici ed è alla base del codice EAN-128, standard comune europeo gestito a livello internazionale dal consorzio.
I nostri tecnici sono a disposizione per una consulenza a Torino, Biella, Vercelli, Asti, Cuneo, Alessandria, Novara. Vi affiancheremo per soddisfare al meglio le vostre esigenze. Contattaci ora.