Ogni tipo di trasporto ha una sua particolare regolamentazione in riferimento alle merci pericolose. Ce n’è uno per il trasporto aereo, uno per quello navale, uno per quello stradale e uno per quello ferroviario. La segnaletica per merci pericolose e i regolamenti che devi conoscere per spedire merci pericolose sono 5 in totale. Si dividono ognuno per la modalità di trasporto a cui fanno riferimento. Nota bene: forse non lo sapevi, ma esistono regolamentazioni per la segnaletica per merci pericolose che vengono aggiornate ogni anno od ogni due anni. Per questo è fondamentale essere sempre a conoscenza dei vari regolamenti e sapere se e quando sono stati aggiornati. Ogni regolamento perla segnaletica per merci pericolose definisce in particolare sia quali possano essere trasportate in sicurezza, sia la corretta gestione e movimentazione delle stessi merci, che può variare in base al mezzo di trasporto. Ad esempio, quello che può variare da regolamento a regolamento è la posizione e la natura delle etichette, la disposizione nei container, la segnaletica di pericolo (marchi, placche ed etichette). Importante è anche l’indicazione del codice di riferimento della merce pericolosa, secondo i riferimenti ONU. ADR Dal francese Accord européen relatif au tran sport International des marchandises Dangereuses par Route, si tratta della regolamentazione specifica per il trasporto su strada delle merci potenzialmente pericolose. In questo caso, si prevede che l’autocarro o comunque il mezzo di trasporto stradale abbia determinate caratteristiche e che sia dotato dei corretti equipaggiamenti di sicurezza. Inoltre, il regolamento definisce anche le varie
operazioni e dettagli di sicurezza in fase di gestione, movimentazione e manipolazione della merce in fase di trasporto. Abbiamo scritto un articolo dettagliato sull’ADR che puoi trovare qui. RID Si tratta della regolamentazione specifica per il trasporto ferroviario. Il RID, acronimo di Règlement International concernant le trasport des marchandieses Dangereux par chemin de fer (Regolamento internazionale concernente il trasporto di merci pericolose per ferrovia), è un accordo internazionale al cui interno vengono specificate tutte le informazioni relative alle merci pericolose che possono essere trasportate sul sistema ferroviario. In particolare, nel RID vengono definite tutte le merci pericolose che possono essere trasportate esclusivamente su treni merci, ma anche tutti i dettagli che riguardanol’organizzazione, lo stivaggio e la movimentazione delle merci in tutte le operazioni che coinvolgono i treni. Quindi nel RID ci sono indicazioni precise, ad esempio, sulla disposizione dei carri merci e la stessa movimentazione dei treni, che varia in base al tipo di merce trasportata. IMDG International Maritime Dangerous Goods. Si tratta del regolamento che definisce la gestione delle merci pericolose via mare. L’IMDG è composto da un insieme di legge definite a livello internazionale che definiscono le norme e i comportamenti relativi alla sicurezza e alla gestione delle merci pericolose sulle navi. Si tratta quindi del corretto imballaggio, etichettatura, stivaggio e le eventuali manovre da eseguire in stato di emergenza. ADN Entrato in vigore dal 29 febbraio 2008, l’ADN (International Agreement for the Transport of Dangerous Goods by Inland Waterways, Accordo Internazionale per il Trasporto di Merci Pericolose per Vie di Navigazione Interna) regola il trasporto merci per tutte le spedizioni che avvengono attraverso i canali e le vie di navigazione interna. Si tratta quindi di un tipo particolare di IMDG, se vogliamo. La differenza è che questo tipo di regolamento specifica nel dettaglio la gestione e l’organizzazione della segnaletica per merci pericolose nei fiumi e nei laghi. L’ADN regola nel dettaglio tutti i parametri di sicurezza, tra cui le sostanze pericolose che possono essere stivate sulle navi e battelli, la formazione degli esperti, la movimentazione delle merci e la manipolazione delle stesse nel sistema marittimo interno. ICAO e IATA Sono i regolamenti relativi alla gestione e organizzazione del traffico aereo e quindi della relativa movimentazione delle merci negli spazi aerei. ICAO è l’acronimo di Organizzazione Internazionale dell’Aviazione Civile, mentre IATA èl’International Air Transportation Association (l’associazione internazionale delle compagnie aeree). Questi due enti hanno lo scopo di regolamentare e definire tutte le regole dell’aviazione civile, per mantenere alti gli standard di sicurezza. Dunque nel regolamento aereo vengono anche definiti i criteri con cui la segnaletica per merci pericolose deve essere gestita.
Nella nostra realtà, produciamo etichette. Con la tua pubblicità, vendiamo il tuo Brand.
A seconda delle vostre necessità vi consiglieremo il giusto abbinamento di materiali e tipologia di stampa per assicurare durata e resistenza delle Vostre Etichette Resinate. I nostri tecnici sono a disposizione per una consulenza a Torino, Biella, Vercelli, Asti, Cuneo, Alessandria, Novara. Vi affiancheremo per soddisfare al meglio le vostre esigenze. Contattaci ora.